Gli accertamenti per l’invalidità civile sono un momento cruciale per chi necessita di supporto economico e assistenziale. Il 2025 porta alcune novità importanti che possono semplificare o modificare il processo per ottenere il riconoscimento dell’invalidità. In questo articolo, vediamo cosa cambia e come prepararsi al meglio.
Le principali novità negli accertamenti per l’invalidità nel 2025
-
Digitalizzazione del processo Grazie alle nuove tecnologie, il processo di richiesta e accertamento dell’invalidità diventa sempre più digitale.
-
Sarà possibile inviare documenti e certificati medici direttamente online tramite il portale dell’INPS.
-
Le visite di accertamento potranno includere consultazioni in videoconferenza, specialmente per i casi meno complessi.
-
-
Aggiornamento delle tabelle di riferimento Le tabelle che definiscono le percentuali di invalidità sono state aggiornate per includere nuove patologie e condizioni invalidanti, come:
-
Fibromialgia: riconosciuta per il suo impatto debilitante sulla qualità della vita.
-
Disturbi dello spettro autistico negli adulti
-
Malattie neurodegenerative specifiche, come la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) e alcune forme di demenza precoce.
-
-
Tempi di risposta più rapidi Una delle novità più attese è la riduzione dei tempi di attesa per la visita medica e per l’esito della domanda. Grazie all’aumento del personale medico e alla digitalizzazione:
-
Gli esiti delle domande verranno comunicati entro 30 giorni dalla visita.
-
Le richieste urgenti, come quelle per patologie oncologiche, avranno una corsia preferenziale.
-
-
Maggiore attenzione ai minori Per i minori con disabilità, il 2025 introduce nuove linee guida per l’accertamento dell’invalidità. Verrà data priorità:
-
Alla valutazione dell’impatto della disabilità sulla vita quotidiana e scolastica.
-
Al supporto personalizzato, coinvolgendo le scuole e i pediatri.
-
Come prepararsi agli accertamenti di invalidità nel 2025
Se hai intenzione di richiedere il riconoscimento dell’invalidità nel 2025, ecco alcuni consigli utili:
-
Raccogli tutta la documentazione necessaria Assicurati di avere:
-
Referti medici aggiornati.
-
Relazioni specialistiche che descrivano dettagliatamente la tua condizione.
-
Documenti che attestino l’impatto della patologia sulla tua vita quotidiana e lavorativa.
-
-
Registrati al portale INPS Per semplificare le procedure, utilizza il portale online INPS. Puoi:
-
Inviare la domanda in pochi passaggi.
-
Monitorare lo stato della pratica.
-
-
Preparati per la visita Durante la visita medica, è importante:
-
Descrivere in modo chiaro e completo i sintomi e le difficoltà che affronti ogni giorno.
-
Portare con te tutta la documentazione richiesta.
-
Le novità introdotte nel 2025 mirano a rendere gli accertamenti di invalidità più semplici, veloci ed equi. È fondamentale rimanere informati e preparati per affrontare al meglio il processo e accedere ai benefici necessari.
Per ulteriori informazioni o supporto, contatta Gli Amici di San Pio, un’associazione dedicata alla tutela delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Siamo qui per aiutarti!
-